
Intimità di coppia: come migliorarla
Dalla scarsa igiene alle frasi volgari: basta poco per compromettere l’equilibrio di coppia e la libido.
Sono molti i comportamenti che possono minare una positiva intimità di coppia, per sentirsi a disagio basta un attimo e non è affatto una bella sensazione per entrambi i partner.
Intimità di coppia: come migliorarla, vediamolo assieme.
Equilibrio di coppia, occhio all’igiene
Una questione molto importante è quella legata all’igiene: un aspetto trasandato in termini di pulizia non è un gesto che dimostri riguardo e interesse per il proprio partner. E’ una buona regola curare la propria igiene in tutti le sue sfaccettature: denti puliti, gengive sane e alito gradevole, una corretta detersione e profumazione, igiene intima impeccabile, sono tutti fattori fondamentali per vivere una sessualità serena, soddisfacente e rispettosa per l’altro.
Migliorare il rapporto di coppia attraverso l’igiene intima
Come già sottolineato, il rapporto di coppia migliora anche grazie a una corretta igiene intima. Le indicazioni generali sono poche ma precise e da tenere sempre a mente.
- lavarsi prima e dopo ogni rapporto sessuale con adeguati detergenti
- utilizzare il preservativo come metodo di barriera per prevenire la trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili
Ricordiamo che piccoli problemi come fastidi, dolori, pruriti o bruciori possono rendere l’intimità di coppia poco piacevole, spingendo a vivere una vita sessuale sempre meno attiva.
Come si può risolvere questo problema, per non avvertire fastidio durante o dopo i rapporti intimi e addirittura arrivare ad evitarli?
Sempre più medici consigliano di ricorrere ad un lubrificante come SC GEL lubrificante naturale con acido ialuronico per risolvere il problema dei dolori e bruciori. Il lubrificante infatti lubrifica le mucose riducendo l’attrito che, come già detto, può creare fastidio e addirittura dolore. Gli esperti consigliano inoltre di lavarsi prima e dopo ogni rapporto per ridurre lo scambio di germi e batteri durante l’atto sessuale, responsabili di svariate problematiche poco piacevoli.
E’ comunque sempre importante rivolgersi ad un medico specialista per trovare la soluzione al proprio problema, soprattutto se persiste nel tempo.
Quale è la corretta igiene intima dopo un rapporto sessuale?
Una corretta igiene intima aiuta a stare meglio con noi stessi e con gli altri, ma ci sono altri motivi per i quali questa pratica preventiva è molto importante.
Non si parla solo delle modalità di lavaggio e pulizia. Si fa piuttosto riferimento a tutti quei comportamenti utili a prevenire l’insorgere di disturbi genitali. Fra di essi vi possono essere ad esempio irritazioni, infiammazioni, vulvovaginite, cistiti, candida ecc..
Ecco qualche tip per poter curare al meglio la tua igiene intima e migliorare quindi l’intimità di coppia
- usare sempre prodotti specifici prima e dopo ogni rapporto sessuale
- lavarsi seguendo un movimento che va dalla zona genitale a quella anale, e mai al contrario
- asciugare accuratamente la zona ma sempre senza sfregare
- utilizzare il profilattico per prevenire la trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili
- evitare rapporti sessuali in presenza di infezioni sessualmente trasmissibili, specie se così prescritto e raccomandato dal medico specialista
Non sempre è possibile lavarsi dopo un rapporto sessuale, non aspettare però di rientrare a casa, ma prenditi comunque subito cura della tua igiene intima utilizzando immediatamente salviettine intime detergenti delicate e lenitive racchiuse in bustine monodose.
Come SOLLIVAL Pronto, garza detergente e lenitiva per un’igiene anche fuori casa.
E’ indicato utilizzare quotidianamente detergenti specifici, meglio prediligere quelli con pH intorno a 5, perché rispettano la normale acidità delle aree genitali.
Il pH vaginale cambia durante la vita della donna, per questa ragione occorrono volta per volta detergenti in grado di rinfrescare, lenire o tonificare. Sono proprio questi che, in particolari momenti, aiutano la donna a combattere bruciori, irritazioni, perdite , secchezza e problematiche simili.
Odore e sapore: amici o nemici dell’attrazione
Olfatto e gusto sono sensi chimici che possono attivare o compromettere il desiderio.
Invece i feromoni, sostanze sessualmente attraenti, vengono percepiti da recettori posti sia sulla mucosa del naso e sia su quella della lingua. Purtroppo invece odore e sapore percepiti come sgradevoli inibiscono ogni risposta fisica, specie nella donna, arrivando ad annullare l’effetto dei feromoni.
Per ovviare a questi problemi è necessario porre particolare attenzione all’igiene personale, e, per quanto riguarda le mucose intime, noi consigliamo l’utilizzo di prodotti come SOLLIVAL Microemulsione, un composto lenitivo dal profumo delicato ma persistente.
La prevenzione si fa in coppia
Una corretta igiene intima è la prima arma di prevenzione e si fa in coppia, ciascuno con il proprio detergente intimo:
- per la donna sono indicati prodotti come GINESOVAL detergente restitutivo dedicato alle donne in età fertile
- per l’uomo invece ANTEVAL il detergente studiato per la sua igiene intima e del corpo che, grazie alla formula con estratti naturali, garantisce una detersione efficace e capace di rispondere alle necessità maschili.
- per l’igiene intima di coppia, grazie alla sua azione antibatterica, ANTEVAL è particolarmente indicato specialmente dopo un rapporto sessuale
L’intimità emotiva, l’ingrediente fondamentale
Quando due persone hanno un rapporto basato sull’intimità e condividono i propri sentimenti per il puro desiderio di farlo, senza secondi fini, con un atteggiamento di rispetto, fiducia e di accoglienza, si raggiunge l’intimità emotiva. L’intimità emotiva è uno degli ingredienti fondamentali di una perfetta intimità di coppia.
Quando l’intimità è autentica, l’esperienza stimola in noi emozioni di gioia e di soddisfazione e dopo uno scambio davvero intimo, ci sentiamo appagati.
L’intimità è fondamentale, tanto che senza di essa ci si sente soli all’interno della relazione e la vita sessuale tende a scomparire.
Per questo è importante ricordare che “l’equilibrio tra sé e la coppia è un’arte da studiare, praticare e perfezionare per tutta la vita”