
L’importanza di lavarsi le mani
Anche grazie a delle mani ben pulite si previene la diffusione delle infezioni e il proliferare dei batteri. Soprattutto nella stagione invernale, dove circolano maggiori virus influenzali (come nell’ultimo caso critico del coronavirus), è importante lavarsi le mani spesso e bene.
Coronavirus: la prevenzione parte dalle mani
Tutto il mondo è alle prese con il coronavirus, con casi di infezione anche in Italia, questo campanello di allarme ha reso necessario alzare le barriere di prevenzione al contagio.
Ognuno di noi può iniziare mettendo in pratica una delle regole d’igiene più elementari, ma non per questo meno importanti: lavarsi le mani, per proteggere se stessi e gli altri; infatti , il virus si diffonde principalmente toccando occhi, naso e bocca con mani infette oltre naturalmente al contagio da frequentazione di soggetti malati
L’igiene personale sempre al primo posto
Durante tutto l’arco della giornata le nostre mani vengono a contatto con un’infinità di oggetti, cibi o animali. Pensiamo solo a chi viaggia con i mezzi pubblici aggrappandosi agli appositi sostegni, chi va in palestra e utilizza gli attrezzi per fare esercizi, insomma… spesso tocchiamo oggetti potenzialmente contaminati anche se non ce ne rendiamo conto.
È indispensabile quindi la pulizia delle mani particolarmente in determinati momenti della giornata, come ad esempio:
- prima di mangiare
- quando si rientra in casa
- dopo essere andati in toilette
- dopo il contatto con animali
- dopo essere stati in luoghi affollati
- dopo ogni azione che riteniamo di possibile contagio
Come lavarsi le mani
Come già evidenziato in precedenza, lavarsi le mani deve essere un’abitudine, farlo nel modo corretto e col prodotto giusto è fondamentale perché sia igiene preventiva.
Il lavaggio delle mani deve avvenire con un detergente e acqua corrente (meglio se calda), lo sfregamento delle mani e dei polsi deve essere di almeno 20 secondi; risciacquare le mani velocemente solo con l’acqua non serve a nulla.
Di seguito riportiamo i passaggi per una corretta igiene delle mani:
- bagnare le mani con dell’acqua calda (togliendo eventuali anelli);
- applicare il sapone;
- frizionare le mani palmo contro palmo, sfregando bene anche il dorso della mano, tra le dita e anche i polsi;
- pulirsi bene sotto le unghie;
- sciacquare accuratamente;
- asciugare bene le mani, meglio se con una salvietta monouso o una carta usa e getta;
- nei luoghi pubblici meglio chiudere il rubinetto con le mani protette da carta usa e getta per evitarne il contatto.
Per lavarsi le mani è possibile utilizzare sia il sapone liquido che il sapone solido, l’importante è che sia ad azione antibatterica e di buona qualità.
I consigli di Sirval sui detergenti per le mani
Per una corretta igiene delle mani e non solo, abbiamo ideato diversi detergenti ad azione igienico preventiva.
I detergenti solidi GINEVAL e GINEVAL 5.5 sono particolarmente adatti per eliminare le impurità e assicurare un’igiene delle mani, inoltre:
- sono ecologici
- sono di facile utilizzo
- non c’è spreco
- possono essere usati da tutti (bambini, adulti e anziani)
- sono ad azione antibatterica
- funzionano su funghi e batteri
Questi saponi solidi, con principi attivi naturali, sono adatti come alleati per la prevenzione. Tieni a disposizione di tutta la famiglia, sul lavandino di casa, GINEVAL o GINEVAL 5,5.
Invece, per tutti gli sportivi che frequentano piscine o palestre, luoghi a rischio infezione, consigliamo il detergente fluido ANTEVAL, rinfrescante ad azione antibatterico che consente un trattamento igienico e preventivo anche sotto la doccia.
Per la tua igiene abbiamo sempre la soluzione giusta!