
Il ciclo diabolico prurito – grattamento
Più ti gratti, più prude, e più ti gratteresti. Quest’impotenza di fronte al prurito è una sensazione piuttosto comune. Colpevole sarebbe la serotonina, l’ormone del benessere rilasciato dal cervello in risposta al tenue dolore procurato dalle unghie sulla pelle, a intensificare la sensazione di prurito.
Una grattatina per lenire il prurito attiva , per alcuni istanti, una sorta di interferenza tra prurito e dolore, per cui i neuroni trasmettono al cervello segnali di dolore, e non di prurito.
Grattarsi, può causare ferite e quindi infezioni, a causa dello sporco che si annida sotto le unghie. Seguiranno anche arrossamento della pelle e comparsa di pus.
Prurito cause più comuni
Le cause più comuni del prurito sono patologie della cute:
- Cute secca (vedere xerodermia e ittiosi)
- Dermatite atopica (a volte detta eczema)
- Dermatite da contatto (un’eruzione allergica dovuta al contatto diretto con una sostanza particolare)
- Orticaria
- Infezioni micotiche della cute
- Punture d’insetto e infezioni cutanee parassitarie, come la scabbia, possono causare prurito intenso
Le cause di prurito ricorrenti per chi sta all’aria aperta sono : insetti e sole
La maggior parte dei morsi e delle punture degli insetti causa prurito e gonfiore Le reazioni minori possono essere trattate nel seguente modo:
- In caso di puntura, rimuovere il pungiglione
- Lavare la zona colpita con acqua e sapone;
- Applicare un impacco freddo sopra l’area per ridurre il gonfiore e il dolore;
- Cercare di non grattare la superficie del pomfo e la zona limitrofa applicando un prodotto naturale ad azione lenitiva e rinfrescante
Esporsi al sole con moderazione
L’eritema solare è una manifestazione infiammatoria della pelle, che può svilupparsi in seguito ad eccessive e prolungate esposizioni al sole; si manifesta con alcuni sintomi caratteristici: arrossamento, gonfiore, secchezza, bruciore, prurito ed estrema sensibilità della pelle al tatto.
L’eritema solare si verifica, in particolare, alle prime esposizioni, quando la pelle ha accumulato ancora poco pigmento (melanina), quindi dispone di poca protezione naturale dai danni delle radiazioni presenti nella luce. L’eritema solare, inoltre, è particolarmente rilevante se l’esposizione si protrae a lungo.
I principali sintomi comuni a tutte le forme di eritemi solari comprendono:
- arrossamento della pelle a volte accompagnato da edema
- secchezza cutanea
- estrema sensibilità al tatto
- prurito insistente
Prurito bisogna agire sui neurotrasmettitori
La pelle è un organo straordinariamente importante tuttavia quando si manifesta un prurito incredibile l’unico rimedio sembra quello di grattarsi, anche se razionalmente si è consapevoli che la costante stimolazione della pelle comporta il rilascio di neurotrasmettitori che favoriscono ulteriormente il prurito.
Dunque, non dimenticare, anche se all’inizio può sembrare piacevole, grattarsi è uno dei peggiori nemici della pelle. Più ti gratti, più intenso sarà il prurito! quindi tieni SOLLIVAL SPRAY a portata di mano e fulmina il prurito sul colpo
Il prurito notturno anche in testa
SOLLIVAL SPRAY per alleviare rapidamente i sintomi spiacevoli e particolarmente fastidiosi e ridurre infiammazione e prurito. Quando di notte questo problema ti impedisce di dormire per colpa di una zanzara o anche per un improvviso prurito in testa, ecco un alleato sicuro perché tutto naturale, basta appoggiare il beccuccio alla cute, spruzzare , massaggiare e il prurito se ne va per ore.