
Non sempre e solo cortisone: da una spezia il rimedio contro il prurito
Come fare per alleviare il fastidio arrecato dal prurito? Quando è quasi impossibile riuscire ad evitare di grattarsi.
La ricerca farmacologica e l’esperienza pratica hanno trovato diverse soluzioni per alleviare il prurito, alcune più efficaci altre meno, da scegliere in relazione alla natura, all’intensità , all’estensione del disturbo e alle caratteristiche di chi ne soffre, prima tra tutte l’età.
Un rimedio molto prescritto contro il prurito, soprattutto se di origine irritativa o allergica, si basa sull’applicazione locale di pomate a base di corticosteroidi, in grado di offrire sollievo per alcune ore e che risultano efficaci soprattutto nelle fasi acute delle dermatiti grazie alla loro attività antiinfiammatoria e vasocostrittrice.
Dalla medicina cinese
Oggi , in un momento in cui la ricerca si rivolge a ritrovati naturali di origine vegetale, l’attenzione per risolvere questo problema è totalmente concentrata verso la medicina tradizionale cinese che molto ha da dire in questo campo. Da qui la scoperta dello Zanthoxylum alatum , una pianta di origine cinese, della famiglia delle Rutaceae, impiegata in virtù delle sue attività antidolorifica e antipruriginosa a livello cutaneo, antispastica nell’intestino e analgesica nel mal di denti.
L’attività dello Zanthoxylum alatum è legata in particolare alla presenza di zanthalene, un composto liposolubile che svolge un’azione anestetica locale e antinfiammatoria.
Zanthoxylum alatum utilizzato da millenni
L’effetto lenitivo di questo estratto è legato alla sua capacità di ridurre la sensibilità cutanea senza peraltro influenzare la risposta fisiologica.
Per le sue molteplici proprietà lo Zanthoxylum alatum, noto anche come Pepe di Sichuan, viene utilizzato da millenni
I suoi frutti a capsula assumono un colore bruno rossastro a maturazione e si distaccano dalla pianta. All’interno ci sono fino a 4 piccoli semi neri. Viene raccolto solo ed esclusivamente da piante selvatiche che non hanno alterazioni o impatti con sostanze industriali o chimiche. Il processo di raccolta è fatto dai residenti locali manualmente, ed è molto lento e difficile.
Ha un sapore fruttato e fresco di agrumi (pompelmo e limone). A livello locale molte volte viene indicato come “pompelmo o peperoncino al pompelmo”. Ha un profumo e sentore unico di limone, ed è molto aromatico.
Lenitivo, calmante e anti-arrossamento
Le proprietà sensoriali di Zanthoxylum hanno stimolato, tra le altre, la ricerca cosmetica, soprattutto allo scopo di formulare prodotti per pelli sottoposte a stimoli irritativi . Gli estratti della pianta vengono spesso utilizzati nei sieri per il viso con proprietà lenitive, calmanti e anti-arrossamento. L’efficacia dell’estratto risulta massima per applicazione topica dopo circa 30 minuti . L’estratto di Zanthoxylum in formulazione spray (contenente estratto zanthalene esplica anche un effetto antiprurito in seguito a punture di zanzara
- Anti-prurito su pelle, mucose e cuoio capelluto (lenitivo e calmante)
- Anti-reattivita’ cutanea anche per pelli sensibili (anti-irritante)
Molteplici sono le applicazioni per lo zanthoxylum alatum dal prurito dato dall’insetto al fastidio legato alle terapie radiologiche in oncologia, alla crosta lattea all’irritazione da pannolone dell’anziano.
Non è un caso che molte formulazioni per le pelli più sensibili e delicate nascano dalla ricerca nell’ambito dei prodotti naturali e fra questi spicca l’efficacia di questa bacca che frutto di una esperienza millenaria agisce contro il prurito e l’arrossamento come un ben più conosciuto e usato cortisone senza però controindicazioni legate né all’età e né alla durata delle terapie.
Vulvovaginiti e vaginosi
È stata valutata l’efficacia clinica anche nelle vulovovaginiti infettive, atrofiche e nelle vaginosi . La sensazione di prurito e bruciore risultavano completamente cessate al termine del trattamento di 10 giorni e dopo una settimana anche la secchezza vaginale appare ridotta del 82%. Questi risultati ottenuti da sperimentazioni ci hanno permesso di affermare che non solo su cute ,ma anche su mucose lo zanthoxylum Alatum svolge egregiamente il suo compito di pronto soccorso contro il più fastidioso dei disturbi il prurito.
Sollival Spray e Sollival Zeta
Sollival Spray, ( microemulsione lenitiva con Zanthalene , ac. glicirretico ,bisabololo e vitamine) e Sollival Zeta (crema con ossido di zinco, zanthalene , ac. Glicirretico) sono la risposta di Sirval contro il prurito, entrambi usciti dalla penna di un famoso formulatore ,quando ancora non si parlava di trattamento del prurito partendo dai recettori sensoriali, sono da anni utilizzati con successo nei pruriti infantili e nel trattamento dei fastidiosi effetti collaterali legati alle terapie oncologiche.
Lo spray sintomatico per togliere il prurito ed evitare immediatamente il desiderio di grattare anche fra i capelli (grazie all’apposito erogatore) , la crema per proteggere la parte arrossata e permettere un naturale recupero dei tessuti.